Skip to main content
1750  - EDIFICAZIONE TORRE
Scritto da Museo dal Mare il .
La Torre di Taranto che undici anni dopo divverrà “torre dell’orologio” è uno dei pochi monumenti superstiti della città antica, rappresenta un prezioso testimone delle trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno caratterizzato i secoli passati. Seppur le sue origini precise restino avvolte nel mistero, alcuni elementi ci permettono di ipotizzare una datazione approssimativa e di ricostruirne il ruolo all'interno della comunità. La Torre, eretta sul lato orientale di Piazza Fontana, rappresenta uno dei pochi monumenti superstiti di un passato glorioso e complesso. Situata in una posizion…
1756 - CUSPIDE CAMPANARIA PICCOLA
Scritto da Museo dal Mare il .
La data di fusione della campana più piccola è datata 1756. L'iscrizione "S. Maria ora pro nobis. A.D. 1756" e la presenza di medaglioni raffiguranti la Vergine con Bambino, l'Arcangelo Michele e la Crocefissione suggeriscono un profondo legame tra la torre e la religiosità popolare. La scelta di dedicare la campana alla Vergine del Carmelo, particolarmente venerata a Taranto, sottolinea ulteriormente questo legame.   La presenza di una campana datata 1756 non implica necessariamente che la torre sia stata costruita nello stesso anno. È possibile che la campana sia stata fusa e installata i…
1761 - OROLOGIO ORIGINALE
Scritto da Museo dal Mare il .
 Non è nota nessuna data certa sulla installazione dell’orologio originale, ma si ha notizia che tra il 1761 e il 1762 l’orologio originale fu riparato dal reverendo don Vito Tomasini "artefice peritissimo in tal mestiere" e che il 12 aprile del 1762 quest'ultimo, su proposta del prosindaco D. Michele de Cantore, fu nominato dal Decurionato di Taranto  " [...] orolociaro provisionato secondo la provisione assignata. [...] purchè facesse domicilio in questa Città predetta, e non venisse inabilitato da qualche sopraveniente infermità, con doverseli dare la chiave della bottega di sotto a detto…
1799 - CORPO AVANZATO POLIGONALE
Scritto da Museo dal Mare il .
La facciata poligonale della Torre dell'Orologio di Taranto fu aggiunta nel 1799 per conferire maggiore imponenza e enfasi architettonica alla struttura originale, risalente al Settecento. Questa aggiunta si inserisce in un periodo di ristrutturazioni che avevano lo scopo di rendere la torre un simbolo più prominente della città, migliorando la sua estetica e la sua presenza nella piazza principale. Nei locali creati con la nuova pianta poligonale trova sede il Comando dei Vigili Urbani di Taranto sin dal 1852, anno della sua fondazione