Skip to main content
Le Barche

Mael Alpa Dodi

Discover the Best Proce­dures for You

Cantiere
Anno
1975

Con le Olimpiadi del 1960 di Napoli nella classe Flying Duchman , il cantiere ALPA guadagna una fama internazionale partecipando da protagonista di vari saloni internazionali. Nel 1962 ha inizio la produzione nel nuovo stabilimento voluto da CATTADORI ad Offanengo. Si tratta di una struttura futuristica costruita secondo criteri nuovi per quell’epoca. Nel 1971 si apre la seconda fase della storia del cantiere. L’ALPA da ditta individuale diventa società per azioni con l’affidamento all’ingegner Adolfo SOLDINI. 

Con il passare degli anni CATTADORI decide di cedere le quote e di ritirarsi, in quanto non gli stava più bene il fatto che non decideva in autonomia.

Nel 1979 il cantiere ALPA, dopo aver onorato tutte le pendenze in essere con i fornitori, finisce con la chiusura, ma lo spirito dell’ ALPA continua a vivere nelle tante, tantissime imbarcazioni che ancora oggi solcano i mari di tutto il mondo.

L’ALPA DODI 6,70 è tra i più piccoli della gamma ALPA, un cabinato per navigazioni a medio raggio. Nato nel 1968 nei cantieri ALPA di Offanengo (CR), questo piccolo cabinato, vanta la paternità del progettista olandese Van De Stadt. Ideato per la crociera costiera e costruito in vetroresina, l’ALPA 6,70 si rivela un ottimo compromesso tra confort e velocità con la carena dalle forme slanciate e la poca superfice bagnata che ne fanno una barca capace di navigazioni briose, con venti leggeri e soprattutto di bolina.

 

Mael
Mael
Mael
Mael

Carta d'identità

Nome: Mael
Modello: Alpa Dodi
Tipologia: crociera costiera
Anno di progettazione: 1968
Anno costruzione: 1975
Cantiere: Alpa
Città: Offanengo (CR)
Nazione: Italia
Fondatore del cantiere: Danilo Cattadori
Anno di fondazione: 1956
Progettista: ​Van De Stadt (progetto n. 197)
Scheda
  • Armo:
    sloop intero
  • Materiale scafo:
    vetroresina
  • Tipo di chiglia:
    fissa a lama con bulbo
  • Cabine:
    1
  • Posti letto:
    3+1
  • Bagno:
    n.d
  • Motorizzazione:
    Yamaha 4 t. da 8 CV
  • Riserva acqua:
    40 l
  • Riserva gasolio:
    n.d
Misure
  • Lunghezza f.t.:
    6,70 m
  • Lunghezza gall.:
    5,50 m
  • Baglio:
    2,10 m
  • Pescaggio:
    1,00 m
  • Dislocamento:
    990 Kg
  • Zavorra:
    450 Kg
  • Sup. velica:
    24,50 mq