Skip to main content
Le Barche

Double Trouble Bergamini 50

Discover the Best Proce­dures for You

Anno
1985

Double Trouble è un catamarano prototipo progettato da Giorgio Bergamini nel 1979, già progettista di Miss Lancia, catamarano che partecipò alla Little America’s Cup e del più famoso Cat Brio prodotto poi da i cantieri CBS.
Double Trouble è stato costruito in sei anni dall’appassionato di multiscafi e Generale della forestale Carlo Congedo ad Alberobello. Una curiosità, per far uscire il primo scafo dall’edificio dove fu costruito si rese necessario allargare il portone.


Il materiale di costruzione è il cedro rosso canadese ricoperto con west system. Il cedro rosso canadese è un legno molto leggero e molto profumato, caratteristica quest’ultima, che lo rende inattaccabile dai tarli. Le traverse sono in alluminio e presentano la stessa sezione dell’albero. Il piano calpestio del pozzetto è fatto con telo in pvc da 900 g/m e tessuto in polietilene (lo stesso dei trampolini elastici). La rete tra la traversa centrale e quella di prora è quella utilizzata per lo strascico così come la delfiniera a proravia della traversa prodiera.
Double Trouble ha un armo marconi con albero rotante e inclinato di circa 5 gradi verso poppa. Ha due stralli di cui uno presenta la caratteristica di poter essere sopraventato o sottoventato per aiutare la bolina o sfruttare le andature portanti. Il punto di mura del gennaker o spinnaker è costituito da una puleggia che scorre lungo un cavo d’acciaio armato tra le prore; perciò anche questo punto di mura può essere sopraventato o sottoventato (come il brandeggio di un tangone).
I timoni sono armati sugli specchi di poppa e nascono a barra; nel refitting del 2018 è stata aggiunta la timoniera idraulica con una ruota esterna e una ruota nello scafo di dritta. I timoni, così come le derive , sono basculanti.
Caratteristica molto importante, che salta subito all’attenzione di chi lo osserva, è la sua larghezza, molto importante per la stabilità di forma e che consente di tenere a riva più tela in condizioni di vento impegnative a dispetto di multiscafi della stessa lunghezza che al tempo stesso presentano un baglio inferiore.
La motorizzazione è costituita da due motori Volkswagen diesel aspirati 1.6 - 54 cv.
Non è presente gruppo elettrogeno, ma 4 pannelli fotovoltaici da 250 watt l’uno e una batteria servizi d’accumulo di 10Kw. Inoltre gli alternatori dei motori sono da 180 Amp e alimentano le batterie d’avviamento dalle quali due carica batterie DC-DC da 40 Amp prelevano la corrente per caricare la batteria servizi. Ovviamente la cucina è a induzione e lo scaldino per l’acqua è elettrico.

Il sistema di riscaldamento è affidato a due stufette elettriche, mentre in emergenza ad un webasto a gasolio. L’inverter per la 220 volt è di 3 kw con spunto a 8 Kw. È presente, nella cala a prora dritta, la predisposizione per un compressore Bauer da 4000 lt/h..
Carlo Congedo ha navigato in tutto il mediterraneo e mar nero in circa 20 anni di utilizzo. Dal 2006 al 2018 è stato rimessato smontato nel giardino di Carlo. Nel 2018 è stato acquistato dalla famiglia Vetrugno e rimesso in condizione di solcare il mare.

Double
Double
Double
Double
Double
Double

Carta d'identità

Nome: Double Trouble
Modello: Bergamini 50
Tipologia: crociera/regata
Anno di progettazione: 1979
Anno costruzione: 1985 v Cantiere: ​Autocostruita da Carlo Congedo
Nazione: Italia
Città: Alberobello (BA)
Progettista: Giorgio Bergamini
Scheda
  • Armo:
    Marconi (sloop) con albero rotante
  • Materiale scafo:
    vetroresina
  • Tipo di chiglia:
    derive basculanti
  • Cabine:
    4+2
  • Posti letto:
    12+3
  • Bagno:
    2
  • Motorizzazione:
    ​2 Volfswagen 1.6 D
  • Riserva acqua:
    1000 l
  • Riserva gasolio:
    400 l
Misure
  • Lunghezza f.t.:
    14,84 m
  • Lunghezza gall.:
    14,00
  • Baglio:
    8,70 m
  • Pescaggio:
    2 m
  • Dislocamento:
    13.000 Kg
  • Zavorra:
  • Sup. velica:
    116,00 mq